7,90 €
LET006
Gli albori della lingua italiana: una corsa che va dall’VII secolo a.C. al 1300 | di Stefano Zizzi
Descrizione
Prima di essere scritta, le lingue dei popoli erano tramandate in forma orale. È così che le fiabe e le
favole che conosciamo sono arrivate fino ai giorni d’oggi; allo stesso modo, conosciamo “alla lettera”
l’epica ed il mito, di cui L’Iliade è il principale esempio. Questi componimenti furono scritti prima in latino e
greco, per poi, attraverso l’italiano coniato da Dante, furono convertiti nella lingua moderna. Il secolo dopo la grande Divina Commedia, altri illustri scrittori hanno dato un enorme contributo alla scrittura, su
tutti Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio.